Il Prof. Lino Vaccari (Crespano del Grappa 1873 – Roma 1951) nel 1912 Vaccari venne invitato dalla Società Zoologica Italiana a tenere a Roma una conferenza sulla protezione della fauna italiana. Egli iniziò il suo appello citando queste parole di Paul Sarasin: La protezione della natura vivente, minacciata nella sua stessa esistenza, costituisce per il naturalista un nuovo imprescindibile dovere.
Egli parlò, innanzi tutto, della distruzione della fauna, da imputarsi alle seguenti cause: a) caccia, esercitata per vari motivi (per sport, per avere vantaggi materiali, per soddisfare alle esigenze della moda, per avere carni, pelli, avorio; b) azione degli animali carnivori; c) vicende meteoriche o malattie; d) cause indirette dovute a cambiamenti ambientali: disboscamento, culture intensive, industrie, linee ferroviarie, elettrodotti.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.