LUCHERINO Spinus spinus (Linnaeus, 1758)
Distribuzione – Il Lucherino è una specie migratrice, diffusa in Europa ed Asia nelle foreste di conifere delle zone boreali e temperate. L’areale riproduttivo si estende dalla Gran Bretagna ed Irlanda ad Est fino alle coste orientali russe sul Mare di Okhotsk e a Sud fino alle montagne dell’Europa centro-meridionale (Pirenei, Balcani, Caucaso) e all’Asia centrale. I quartieri di svernamento sono posti entro l’areale riproduttivo o poco più a Sud. Il numero di individui che migrano varia enormemente da un anno all’altro, in relazione alla variabilità inter-annuale di produttività delle foreste di conifere ed i movimenti più ampi si verificano quando nella migrazione è coinvolto un numero elevato di individui. Alcune popolazioni che nidificano alle latitudini più meridionali possono essere considerate residenti.
In Italia è migratore regolare tra fine settembre e metà novembre e tra metà febbraio e marzo, svernante e stazionario e nidificante sulle Alpi e sui rilievi Calabri ad altitudini superiori ai 1.300 metri.
Habitat – Nel periodo riproduttivo frequenta le foreste di conifere e miste ricche di radure, mentre in inverno si insedia negli ambienti più vari: boschi di ontani lungo i fiumi, margini di campi, parchi urbani, ecc.
Comportamento – Manifesta una spiccata socialità e si riunisce in gruppi anche molto numerosi. È molto attivo nel corso dell’intera giornata, dedicata in gran parte alla ricerca dei semi di cui si nutre. Si posa anche sul terreno, dove si muove saltellando. Possiede un volo rapido, oscillante e irregolare; il branco vola in formazioni serrate con brusche virate e scarti.
Alimentazione – Si ciba di semi di betulla, ontano e di numerose piante erbacee, dei pinoli delle conifere, di gemme, germogli e bacche. Durante l’estate la dieta è integrata con bruchi ed afidi.
Riproduzione – Già alla fine di gennaio nel branco si formano le coppie. Il maschio si esibisce nei voli nuziali elevandosi in volo con ampi movimenti delle ali e con la coda distesa, descrivendo numerosi cerchi concentrici attorno alla sommità degli alberi. È la femmina che provvede al trasporto del materiale e alla costruzione del piccolo nido a forma di coppa ben mimetizzato all’estremità di un ramo. La nidificazione avviene spesso in piccole colonie sullo stesso albero. Nell’anno compie due covate da aprile in poi. Le 3-5 uova deposte sono incubate per 12-13 giorni dalla femmina, alla quale il maschio procura il cibo ad intervalli piuttosto lunghi. I pulcini sono nidicoli e vengono accuditi da entrambi i genitori. I giovani abbandonano il nido all’età di circa 2 settimane e si riuniscono in piccoli gruppi erratici, che si allontanano molto presto dal luogo di nascita.
Status e conservazione – La specie in Europa è considerata in uno stato di conservazione favorevole.
Livello di protezione – Il Lucherino è specie: rigorosamente protetta (Convenzione di Berna, all. II); protetta (Legge nazionale 11 febbraio 1992, n. 157).
Mario Spagnesi