La conservazione della natura intesa in senso moderno

è l’impiego avveduto delle risorse naturali che si rigenerano.

L’aria, l’acqua, il suolo, la vegetazione e gli animali sono

tutti elementi essenziali alla stessa sopravvivenza dell’uomo.

In primo piano

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

News

Il mio Maestro: Augusto Toschi

Conobbi, o meglio vidi per la prima volta il prof. Augusto Toschi nell’aula magna dell’Istituto di Zoologia dell’Università di Bologna, Lui in piedi dietro la cattedra in camice bianco ed io, giovane studente del primo anno della Facoltà di Agraria, seduto con le altre matricole sulle scomodissime panche che caratterizzano ancora oggi quella bella aula…

Dettagli

Orientamento dell’erboristeria attraverso i tempi

Non v’ha dubbio, e diciamolo subito, che fra le prime impronte lasciate dall’uomo nel suo passaggio su questa terra noi troviamo quella dei medicinali adoperati a lenire le sue sofferenze. Nelle terremare di Parma, di Varese, di Mosendori, nelle palafitte di Casale ed in altri simili luoghi si sono rinvenuti semi di chenopodio, di sambuco,…

Dettagli

Alberi e arbusti. Curiosità e magia

Fin dal loro apparire sulla Terra, già da millenni coperta di foreste, i Primitivi adoravano lo spirito che viveva negli alberi. Ritenevano che fosse dovuto a magia il fiorire, lo spogliarsi, l’apparente morire e l’improvviso rifiorire; oppure il continuo verdeggiare di alcuni, quando altri sembravano morti…  Continua e leggere